.:Chi siamo:.
Il consiglio Direttivo - ANC Busto Arsizio | |
Presidente | C.re aus. Ferruccio Graziani |
V.Presidente | C.re aus. Davide Mandelli |
Consigliere | |
Consigliere | |
Consigliere | |
Consigliere | |
Consigliere | |
Consigliere | |
Consigliere | |
Revisore dei Conti | |
Revisore dei Conti | |
Segretario |
.:La Sezione:.
Bassorilievo opera dello scultore "Muzio Merelli" raffigurante la Storia dell'Arma | il Salotto |
l'angolo segreteria | Bandiere e Labari |
.:Storia dell'A.N.C. Busto Arsizio:.
La sezione Carabinieri in congedo di Busto Arsizio, della cui costituzione non si ha memoria storica pur risultando avere avuto i natali intorno agli anni 1930, con scioglimenti e successive ricostituzioni, stata definitivamente e stabilmente ricostituita il 10 febbraio 1977. Conta attualmente circa 150 soci tra Effettivi e Simpatizzanti.
La cerimonia ufficiale per l'inaugurazione della sezione di Busto Arsizio, (via Mentana n?6) avvenne il 18 giugno 1978 alla presenza di parlamentari locali, nonché delle autorità civili e militari regionali e provinciali.
Nell'anno 1985 la sezione venne trasferita presso altri locali in via Isonzo, dove rimase per altri 6 anni, successivamente trasferita nel 1991 in via Cadore fino all'anno 2002.
Dal 27 dicembre 2002 i locali della sezione si sono stabilmente insediati presso una struttura comunale sita in via E. Salgari 11.
Il 28 settembre 1997 la sezione di Busto Arsizio si gemellata con la consorella sezione di Casale Monferrato (AL) ed il 3 ottobre 1999 con la sezione di Borgo Valsugana (TN) che ha la propria sede in Valsugana Orientale.
Il 3 ottobre 2004, stata la giornata inaugurale della nuova sede dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Busto Arsizio, situata in via Salgari 11; La nuova sede stata intitolata al Brigadiere FRANCESCO NANNETTI - Medaglia d'Argento al Valor Militare e Medaglia d'Oro al Valor Civile, rimasto ferito mortalmente il 3 luglio 1956, a soli ventinove anni, nel tentativo di fermare un pluriomicida in via Cavour nel centro di Busto Arsizio; Madrina della cerimonia, la signora Alessandra Savio, con il figlio Fabio, vedova del Luogotenente FILIPPO MERLINO, morto nella strage di Nassirya il 21 novembre 2003.
Patrona dell'Arma dei Carabinieri